Il servizio di digitalizzazione dei certificati

KeCert

KeCert la soluzione per garantire la sicurezza e l’autenticità di certificati formativi sulla blockchain

KeCert è un servizio di digitalizzazione dei certificati, basato sulla blockchain, che dà alle scuole e agli istituti di formazione un vantaggio competitivo rispetto al mercato.

KeCert si basa sulla tecnologia Blockcerts, uno standard sviluppato da MIT di cui Kedos è contributore ufficiale.

KeCert quali sono i vantaggi?

  • la blockchain è un registro digitale pubblico e condiviso che previene le frodi con algoritmi avanzati di crittografia
  • la gestione dei certificati di KeCert è adatta per chiunque faccia formazione, dall’Università al freelance
  • il servizio permette di controllare i certificati emessi e di verificare la loro eventuale validità temporale
  • il processo di verifica di un certificato è alleggerito perché non richiede intermediari
  • canone contenuto e conservazione dei documenti per lungo periodo
  • l’ente rimane sempre proprietario delle sue informazioni e può mantenere la validazione dei certificati emessi anche sui propri sistemi

KeCert: l’idea alla base del progetto

Il percorso formativo degli studenti non è più erogato e garantito da un unico Ente, gli argomenti di studio e le certificazioni sono molte e non sono riconducibili ad un’unica modalità di verifica.

Con KeCert gli istituti di formazione possono assegnare un diploma digitale agli studenti che hanno completato il loro percorso di studi.

Con KeCert i recruiter possono verificare l’autenticità di un titolo di studio indicato sul CV o sul profilo social del candidato avendo la certezza che tale certificazione sia stata effettivamente emessa dall’Università, dall’Academy aziendale, dall’Istituto per una determinata persona.

Con KeCert lo studente può usufruire della sua certificazione digitale senza nessun vincolo o restrizione.

Loading...